Negli ultimi anni le bevande vegetali sono diventate un’alternativa sempre più diffusa al latte vaccino, ma spesso ci si trova davanti allo scaffale senza sapere bene quale scegliere.
So cosa significa: avena, soia, mandorla, riso, cocco... sembrano tutte uguali, ma ognuna ha caratteristiche e usi diversi.
In questa guida semplice ti spiego le differenze principali e ti do qualche consiglio per usarle al meglio, anche in cucina — per colazioni, dolci, piatti salati e ricette per bambini.
Dal gusto naturalmente dolce e delicato, è perfetta per la colazione, nel porridge, nel cappuccino o per preparare pancake e dolci. È l’ideale anche per la realizzazione di creme dolci o salate come la crema pasticcera o la besciamella.
In commercio si trova anche una versione dal sapore simile al latte vaccino, perfetta se vorresti eliminarlo o ridurlo ma adori il suo sapore.
È quella più simile al latte tradizionale per contenuto proteico e versatilità.
Perfetta per torte, purè, besciamelle e salse, ma anche per la colazione se ami un gusto più neutro. Essendo ricca di proteine viene utilizzata molto in cucina per la realizzazione del latticello, un ingrediente molto usato nella pasticceria tradizionale per rendere impasti soffici e leggeri.
Nella versione vegetale si ottiene mescolando 100 ml di bevanda di soia con 1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele, e lasciando riposare per 10 minuti. Il risultato è un liquido leggermente addensato e acidulo, perfetto per pancake, muffin e torte soffici senza latte né burro.
Dal profumo intenso e tropicale, dona subito un tocco dolce e aromatico.
Ottima nei dolci, smoothie e dessert al cucchiaio, ma anche nei piatti salati come curry o vellutate speziate.
In cucina usala con moderazione, perché il suo sapore tende a prevalere.
Leggera, profumata e naturalmente dolce, è perfetta per chi cerca una bevanda più digeribile e senza glutine. È l’ideale a colazione o nella preparazione dolci delicati come torte, muffin o creme.
Ti consiglio di scegliere una vesione senza zuccheri aggiunti per un gusto più equilibrato e naturale.
Ha un sapore dolce e una consistenza più liquida.
È perfetta per smoothie, frullati e impasti leggeri, ma meno indicata per le preparazioni dove serve struttura (come le torte) poiché priva di proteine.
È una delle bevande più amate dai bambini per il suo gusto morbido e vanigliato.
Dipende sempre dall’uso:
E ricorda: se possibile, preferiamo bevande senza zuccheri aggiunti, con pochi ingredienti e calcio aggiunto (ottimo per la crescita dei bambini).
Tenere una bevanda vegetale in frigo (o nella dispensa se a lunga conservazione) è sempre una buona idea.
Sono versatili, digeribili e aiutano a rendere più semplice e naturale la transizione verso una cucina vegetale adatta a tutta la famiglia.
Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.
FONDATRICE
Ilaria Busato