Curiosità
Alimentazione

Lievito alimentare: cos’è, proprietà e come usarlo in cucina

Scopri cos’è il lievito alimentare, le sue proprietà nutrizionali e come usarlo in cucina. Un ingrediente vegetale versatile e ricco di gusto.

Se segui un’alimentazione vegetale, avrai sicuramente sentito parlare del lievito alimentare. È uno degli ingredienti “mai più senza” della mia dispensa: pratico, economico e in grado di trasformare qualsiasi piatto con un tocco di sapore unico.

In questo articolo scopriamo insieme cos’è il lievito alimentare, i suoi benefici e come usarlo in cucina ogni giorno.



Cos’è il lievito alimentare?

Il lievito alimentare è un lievito inattivo (quindi non fa lievitare pane o pizza) che si presenta sotto forma di scaglie o fiocchi dorati.Si ottiene dalla coltura di lieviti del tipo Saccharomyces cerevisiae, poi essiccati a basse temperature per mantenere intatte le proprietà nutrizionali.

Il suo gusto? È spesso descritto come “formaggioso” e leggermente nocciolato: ecco perché è amatissimo da chi cucina vegetale e lo usa come alternativa al parmigiano.



Perché usare il lievito alimentare: proprietà e benefici

Il lievito alimentare non è solo buono, ma anche nutriente.

È ricco di proteine vegetali (ne contiene da 25 fino a 50 g per 100 g di lievito), contiene ferro, fibre e sali minerali, utili per il benessere quotidiano, ed è una buona fonte di vitamine del gruppo B (soprattutto B1 e B6). Attenzione però: non contiene naturalmente vitamina B12. Per questo ti consiglio sempre di controllare in etichetta se il tuo è fortificato con B12.



Come usare il lievito alimentare in cucina

Il bello del lievito alimentare è che si usa a crudo, come insaporitore. Non serve cuocerlo: basta spolverarlo direttamente sui piatti.

Ecco qualche idea pratica:

  • Sulla pasta, al posto del parmigiano.
  • In zuppe e vellutate, per renderle più cremose e saporite.
  • Nelle salse vegetali (come la besciamella veg o la crema di anacardi).
  • Nelle insalate o nei cereali in chicco, per un tocco extra di nutrienti.
  • Nell’impasto di burger e polpette vegetali, per arricchirne il sapore.
  • Per la mantecatura dei risotti, saranno più cremosi e saporiti.

Come conservarlo

Il lievito alimentare va conservato in un barattolo ben chiuso, in luogo fresco e asciutto. Se ben conservato dura diversi mesi senza perdere gusto e proprietà.



Dove acquistare il lievito alimentare

Il lievito alimentare è ormai facilissimo da trovare:

  • Nei supermercati più forniti, spesso nel reparto bio o accanto ai prodotti per vegetariani e vegani.
  • Nei negozi biologici e nelle erboristerie
  • Online, dove c’è una scelta ancora più ampia di formati e marche (anche in fiocchi monoporzione, perfetti da portare in ufficio o in viaggio).

Un ingrediente piccolo, una grande differenza

Il lievito alimentare è uno di quegli ingredienti che fanno davvero la differenza in cucina: pratico, sano e capace di arricchire i piatti con un gusto unico.Se non l’hai mai provato, ti consiglio di tenerne sempre un barattolo in dispensa: diventerà presto un tuo alleato in cucina.

E tu hai già provato a usarlo?



CONDIVIDI ARTICOLO

Articoli Correlati

Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.

La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.

FONDATRICE
Ilaria Busato

SEGUIMI SUI SOCIALS
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS P.IVA 04943610271© Copyright 2025Made with ❤️ by MOBA Digital Studio