Bambini

Svezzamento e dieta vegetale nei bambini: cosa sapere

Scopri come introdurre un’alimentazione vegetale nei bambini in modo sicuro ed equilibrato. Consigli pratici su divezzamento, nutrienti critici e accorgimenti utili per genitori consapevoli.

Quando si parla di alimentazione vegetale nei bambini, spesso la prima reazione è di scetticismo.Quante volte avrai sentito dire che è “pericolosa” o che porta a carenze?

Sui media si parla spesso di casi estremi di bimbi malnutriti per scelte sbagliate dei genitori… ma non si racconta quasi mai delle tantissime famiglie che crescono bambini sani e forti con una dieta vegetale bilanciata.

La verità è semplice: come ogni tipo di alimentazione, una dieta vegetale può essere equilibrata o squilibrata. La differenza la fanno le scelte che facciamo ogni giorno.

In questo articolo vedremo insieme come un’alimentazione vegetale, se ben pianificata, possa essere adatta e completa anche per i più piccoli.

Cos’è il divezzamento?

Un piccolo ripasso: il divezzamento è il passaggio del lattante da un’alimentazione esclusivamente a base di latte (materno o artificiale) a una dieta che include anche cibi solidi e semisolidi.

Di solito avviene tra il quinto e il sesto mese di vita, quando il latte da solo non è più sufficiente a coprire tutti i fabbisogni del bambino.

In questa fase è fondamentale affidarsi sempre al pediatra o a un esperto in nutrizione: ogni bambino è diverso e va seguito con attenzione.

Svezzamento vegano: cosa cambia?

Intraprendere lo svezzamento vegetale non è difficile, ma ci sono alcune attenzioni in più da tenere presenti:

  • Legumi a ogni pasto: ceci, fagioli, lenticchie, tofu, tempeh… imparare a conoscerli e cucinarli è fondamentale.
  • Attenzione alle fibre: troppa fibra può saziarli in fretta e limitare l’assorbimento di alcuni nutrienti (come il ferro). Per questo meglio usare cereali non integrali e legumi decorticati o in farine.
  • Più grassi buoni: aggiungere olio extravergine, frutta a guscio o creme di semi (come tahin) aiuta a bilanciare i pasti con grassi sani, al posto dei saturi presenti nei prodotti animali.
  • Vitamina B12 sempre: è l’unica vitamina che non si trova nei vegetali, quindi va integrata ogni giorno.

Nutrienti a cui fare più attenzione

Un’alimentazione vegetale può essere completa, ma ci sono alcuni nutrienti critici che vanno seguiti con più cura:

  • Vitamina B12: nei primi mesi può arrivare dal latte materno (se la mamma integra) o dal latte di formula arricchito. Con lo svezzamento diventa indispensabile l’integrazione quotidiana.
  • Ferro: tutti i bambini sotto i 2 anni, a prescindere dal tipo di dieta, sono a rischio di carenza. Per aumentare l’assorbimento: usa farine arricchite, aggiungi vitamina C ai pasti, preferisci legumi decorticati e cereali ammollati o fermentati.
  • Calcio: oltre al latte materno o di formula, si possono usare acque ricche di calcio, farine fortificate e cibi come tofu, sesamo, tahin e bevande vegetali arricchite (mai in sostituzione del latte materno o di formula).
  • Vitamina D: spesso va integrata nei primi anni, secondo le indicazioni del pediatra.
  • Omega 3: si trovano in olio di semi di lino, noci e semi di chia. Nei più piccoli si possono aggiungere pochi cucchiaini di olio di lino alle pappe.

È giusto scegliere per i bambini?

Abbiamo visto che, se ben pianificata, un’alimentazione vegetale può essere sicura e salutare anche nei bambini.

Molti pensano che sia una scelta che “priva i piccoli del piacere della tavola”, ma è un’idea sbagliata: la cucina vegetale è varia, gustosa e creativa.

E man mano che crescono, i bambini imparano a scegliere da soli: alcuni rimangono legati alla cucina di casa, altri provano cibi di origine animale, altri ancora scelgono di continuare sulla strada vegetale.

La cosa più importante? Lasciarli liberi di sperimentare, così che, crescendo, la loro sia una scelta consapevole.

Fonti

CONDIVIDI ARTICOLO

Articoli Correlati

Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.

La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.

FONDATRICE
Ilaria Busato

SEGUIMI SUI SOCIALS
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS P.IVA 04943610271© Copyright 2025Made with ❤️ by MOBA Digital Studio