Piselli

Legumi dal sapore dolce e delicato, molto versatili in cucina. Possono essere consumati freschi (in primavera), secchi o surgelati tutto l’anno. Sono tra i legumi più apprezzati dai bambini per la loro dolcezza.

Proprietà in breve

Fonte di proteine vegetalifibree ferro sono leggeri e digeribili.

Come usarli in cucina

  • Freschi o surgelati: ottimi in risotti, paste, contorni, vellutate.
  • Secchi (interi o spezzati): ideali per zuppe e passati, creme e burger.
  • Perfetti anche per preparare sughi veloci e come ripieno di torte salate.

Ammollo e cottura

  • Piselli freschi: basta sgranarli, non richiedono ammollo; cottura 10–15 min.
  • Piselli surgelati: pronti all’uso, cottura rapida (5–8 min).
  • Piselli secchi interi: ammollo 6–8 h, cottura 60–80 min (30 min in pentola a pressione).
  • Piselli spezzati (decorticati): non necessitano ammollo, cottura 30–40 min (20 min in pentola a pressione).

Consigli pratici

Per i bambini più piccoli è ideale la versione decorticata.

Curiosità

Sono ideali per iniziare ad introdurre i bambini ai legumi: dolci, teneri e dal sapore delicato. In molte cucine tradizionali i piselli secchi spezzati sono la base di zuppe cremose (es. split pea soup anglosassone).

Come conservarli

  • Freschi: in frigo nel baccello 2–3 giorni.
  • Surgelati: fino a 12 mesi in freezer.
  • Secchi: in dispensa asciutta fino a 12 mesi.
  • Cotti: in frigo 2–3 giorni; in freezer fino a 2–3 mesi.

👉 Lo tengo in dispensa perché… sono i legumi più amati dai bambini, dolci e versatili, sono disponibili tutto l’anno e piacciono a tutti!

Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.

La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.

FONDATRICE
Ilaria Busato

SEGUIMI SUI SOCIALS
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS P.IVA 04943610271© Copyright 2025Made with ❤️ by MOBA Digital Studio