La crema di cavolo viola è un piatto unico autunnale sano, nutriente, leggero e sorprendente — ideale per portare in tavola un comfort food genuino e colorato che conquista grandi e bambini. È preparata con cavolo viola e fagioli cannellini, una combinazione che la rende cremosa, proteica e naturalmente 100% vegetale. I cannellini donano morbidezza e un sapore delicato che si sposa alla perfezione con il cavolo, creando una crema vellutata, leggera e completa. Ma la vera magia è nel colore: con l’aggiunta di qualche goccia di succo di limone, il cavolo viola cambia tonalità e diventa fucsia brillante! Un piccolo esperimento naturale che stupisce in tavola e aiuta anche i più piccoli ad avvicinarsi alle verdure con curiosità e divertimento. Accompagnata alle patate croccanti diventa ancora più irresistibile. È una ricetta perfetta per l’autunno e per i primi freddi, si prepara in poco tempo con ingredienti semplici che abbiamo già in dispensa, ed è ideale per una cena calda e leggera, senza rinunciare al gusto.
Prepariamo le patate croccanti. Laviamo bene le patate e le tagliamo a cubetti non troppo grandi. Le sbollentiamo in acqua non salata per 3 minuti, poi le scoliamo e le trasferiamo subito in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti.
Le asciughiamo bene con un panno da cucina, le condiamo con olio extravergine d’oliva, paprika dolce e rosmarino e le disponiamo su una teglia rivestita con carta forno. Cuociamo nel forno statico preriscaldato a 200°C per 30 minuti, poi proseguiamo la cottura in modalità grill ventilata per altri 10 minuti, finché risultano dorate e croccanti.
Se abbiamo poco tempo, possiamo preparare una versione ancora più veloce: invece delle patate al forno, accompagniamo la crema con crostini di pane oppure con un cereale cotto a scelta, come riso integrale, farro o orzo. Sarà comunque un piatto unico completo e bilanciato, perfetto per una cena leggera e colorata.
Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.
FONDATRICE
Ilaria Busato