Secondo
Piatto unico

Fariscrocchia autunnale con zucca e funghi

La mia frittata senza uova preparata con farina di ceci, zucca e funghi. Croccante fuori, morbida dentro e pronta in 30 minuti: la cena vegetale che mette tutti d’accordo.

Fariscrocchia autunnale con zucca e funghi

Info ricetta

Introduzione

La fariscrocchia è la mia rivisitazione della classica farifrittata di ceci, ma in una versione molto più veloce grazie alla cottura in padella e più croccante per via dell’aggiunta di farina di mais in superficie — caratteristica da cui nasce anche il suo nome. Una via di mezzo tra una frittata e una farinata, ma più croccante, versatile e perfetta da adattare alle verdure di stagione. Nasce dall’idea di usare la farina di ceci al posto delle uova, per creare una base dorata e saporita, perfetta da arricchire ogni volta con ingredienti diversi — verdure di stagione, legumi o erbe aromatiche. Si prepara in padella in pochi minuti, resta croccante fuori e morbida dentro, ed è diventata una delle nostre cene salva-tempo preferite a casa: semplice, genuina e adatta proprio a tutti. La versione autunnale con zucca e funghi racchiude tutto il profumo dell’autunno e diventa un piatto unico naturalmente senza glutine per via dell'aggiunta della farina di riso. Perfetta per far mangiare i legumi anche a chi non li ama, perché non si sentono, ma rendono l’impasto gustoso e nutriente. È una ricetta semplice, veloce e sana, pronta in meno di 30 minuti, ideale come piatto unico o secondo vegetale. Una cena equilibrata e genuina, che unisce la dolcezza della zucca al sapore intenso dei funghi, con la croccantezza tipica della fariscrocchia.

Tempo

30 min.

Passaggi

6

Senza glutine

Porzioni

4 persone

Ingredienti

Per la base
Farina di ceci
160 g
Farina di riso
80 g
Acqua
300 ml
Olio evo
1 cucchiaio
Sale
1 cucchiaino
Per farcire
Zucca delica (peso a crudo)
250 g
Funghi misti (pioppini e champignon)
250 g
Salvia e rosmarino
a piacere
Olio evo
q.b.
Sale
q.b.
Per completare
Prezzemolo
q.b.
Mandorle in scaglie
q.b.
Farina di mais
3-4 cucchiai

Adatta a chi piace

Legumi
Verdure

Procedimento

Passaggio 1

Prepariamo la pastella.

In una ciotola uniamo la farina di ceci, un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e l’acqua, mescolando bene con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 2 ore: in questo modo la farina di ceci si idrata e la pastella diventa più digeribile.

Approfondimento / Curiositá

Per i più piccoli possiamo omettere i funghi e realizzarla solo con la zucca.

Se per caso ne avanza , la fariscrocchia è ottima anche il giorno dopo!
Possiamo tagliarla a cubetti e aggiungerla a un’insalata per un pranzo veloce, oppure usarla come farcitura per un panino croccante e vegetale.

#fariscrocchia
#fariscrocchia autunnale
#frittata senza uova
#frittata vegana
#frittata vegana autunnale
#piatto unico vegano
#piatto unico autunnale
CONDIVIDI ARTICOLO

Ricette Correlate

Ricette, articoli e consigli utili per una cucina interamente vegetale.

La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS é un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.

FONDATRICE
Ilaria Busato

SEGUIMI SUI SOCIALS
La Dispensa Vegana di Ilaria Busato SAS P.IVA 04943610271© Copyright 2025Made with ❤️ by MOBA Digital Studio